Visura catastale
La visura catastale è un documento molto importante che serve ad identificare un immobile o un terreno.
Può servire, per esempio, in caso di compravendita e per calcolare le imposte.
Esistono diverse visure tra cui:
- la visura catastale emessa su richiesta di parte dal Catasto;
- la visura camerale emessa dalla Camera di Commercio;
- la visura ipotecaria emessa dalla Conservatoria dei Registri immobiliari, oggi chiamata Ufficio del Territorio.
Le visure catastali e ipotecarie riguardano i beni immobili, mentre le visure camerali sono un documento informativo contenente i dettagli riguardanti l’impresa, individuale o collettiva, iscritta presso la Camera di Commercio.
Visura catastale, cos’è
Le visure catastali contengono i dati degli immobili registrati.
Possono essere:
- per soggetto, quando indicano il nominativo della persona e dalla visura emergono tutti gli immobili a cui è collegata quella persona;
- per immobile, quando si effettua una ricerca tramite i dati catastali con riferimento ad un bene specifico;
- attuali se hanno ad oggetto i dati correnti;
- storiche se hanno ad oggetto anche i dati passati.
A partire dal 1° febbraio del 2021, l’Agenzia delle Entrate ha attivato una nuova piattaforma tecnologica, il “SIT”, ossia il Sistema Integrato del Territorio, che è stata, messa a disposizione dei cittadini e dei professionisti ed ha innovato la veste grafica della visura.
Infatti, la visura è divisa in sezioni, apparendo così più comprensibile, soprattutto per i non addetti ai lavori.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è presente una guida alla lettura della nuova visura.
Visura catastale: a cosa serve
La visura catastale viene rilasciata dall’ufficio del Catasto, ossia dall’Ufficio provinciale – Territorio, presso l’Agenzia delle Entrate.
La finalità del Catasto è principalmente fiscale e non stabilisce la proprietà dei beni immobili.
Di solito la visura catastale è richiesta:
- per visionare di quali proprietà immobiliari sia titolare un soggetto;
- nel caso di compravendita di un immobile, sia esso terreno o fabbricato;
- in caso di successione mortis causa;
- per visionare la rendita catastale;
- in relazione al pagamento delle tasse, come quella sui rifiuti o l’IMU;
- nelle procedure per l’erogazione di un mutuo
Fonte: immobiliare.it
